CCIAA BO, Contributi rendicontazione di sostenibilità ESG

La CCIAA di Bologna ha approvato un Bando che prevede contributi a favore delle imprese per la redazione della rendicontazione di sostenibilità ESG inclusa la comunicazione all’esterno e studi LCA.

Rendicontazione sostenibilità

La Camera di commercio di Bologna intende sostenere le imprese attente alla sostenibilità ambientale, sociale e della governance (ESG) mediante l’adozione di un bando per l’assegnazione di contributi relativi alle spese propedeutiche e di redazione della rendicontazione di sostenibilità (meglio conosciuta come bilancio di sostenibilità), inclusa la comunicazione all’esterno.

La rendicontazione di sostenibilità consiste nella rappresentazione dei dati non finanziari delle azioni realizzate e/o programmate da un’impresa per il raggiungimento degli obiettivi ESG di sostenibilità ecologica, sociale e di governance.

Soggetti Beneficiari

Tutte le piccole e medie imprese, con sede legale e/o U.L. operativa nell’area metropolitana di Bologna, iscritte al registro imprese/REA della Camera di Commercio di Bologna.

I contributi sono assegnati prioritariamente alle imprese femminili,  giovanili e a quelle in possesso del rating di legalità, in base all’ordine cronologico dell’invio delle domande da parte di queste tre categorie di imprese.

Successivamente, in presenza di disponibilità residue, si procederà all’assegnazione del contributo alle altre imprese ammissibili, in base all’ordine cronologico di invio delle domande da parte di queste ultime, e fino a totale esaurimento della dotazione finanziaria.

All’impresa posizionata in corrispondenza dell’ultima posizione utile prima dell’esaurimento del fondo, sarà assegnata la somma residua di ristoro rispetto alla dotazione disponibile.

Stanziamento

Le risorse finanziarie disponibili per l’iniziativa ammontano a € 300.000,00.

Entità del contributo

Ogni impresa può ottenere contributi nel limite massimo complessivo di € 8.000. I contributi sono assegnati a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammissibili.

Spese ammissibili

Le spese  devono riguardare esclusivamente i seguenti costi:

  • consulenze specialistiche per l’analisi LCA (Life Cycle Assessment) applicata alla produzione di beni e alla prestazione di servizi dell’impresa;
  • licenze d’uso e personalizzazioni dei software che consentono in modo specifico di monitorare e calcolare il grado di raggiungimento dei target ESG dell’impresa;
  • compensi professionali per la predisposizione della rendicontazione di sostenibilità;
  • compenso del revisore che attesta la conformità della rendicontazione di sostenibilità;
  • certificazione e assegnazione rating ESG da parte di organismi riconosciuti;
  • creazione e diffusione di contenuti (comunicazione) specificamente focalizzati sulle azioni di sostenibilità intraprese e sugli obiettivi ESG raggiunti, al fine di valorizzare gli sforzi compiuti dall’impresa nei confronti dei propri stakeholders.

Tutte le spese devono essere integralmente fatturate e pagate tra il 1 gennaio 2025 e il 30/06/2026 (non sono ammesse le autofatture).

Presentazione domande

Le domande di contributo dovranno essere inviate esclusivamente dalle ore 11.00 del 18 febbraio 2025, fino alle ore 13 del 28 marzo 2025, esclusivamente in modalità telematica mediante la piattaforma Restart ( https://restart.infocamere.it/) con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa.

Rendicontazione

La rendicontazione dovrà essere trasmessa entro e non oltre il 31/07/2026.


Sito internet: Camera di Commercio di Bologna

Torna in alto