Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, anticipo deflusso minimo vitale

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta 11 aprile 2022, n. 535, ha anticipato ad aprile l’applicazione del Deflusso minimo vitale estivo, al fine di permettere l’accumulo di risorsa nel reticolo di distribuzione e nelle opere di stoccaggio presenti sul territorio in concomitanza di possibili eventi piovosi. La dgr 535/2022 consentirà, pertanto, ai Consorzi di […]

Emilia-Romagna, anticipo deflusso minimo vitale Read More »

Emilia-Romagna, Gestione rifiuti online report 2021

Pubblicato il Report rifiuti 2021 elaborato dalla Regione in collaborazione con ARPAE che offre ai cittadini, agli amministratori e agli operatori il quadro della gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna e consente di verificarne i risultati valutandone i punti di forza e di debolezza. I dati del rapporto 2021 confermano un sistema regionale efficiente in grado

Emilia-Romagna, Gestione rifiuti online report 2021 Read More »

Emilia-Romagna, impianti fotovoltaici in aree produttive

La regione Emilia-Romagna ha emanato indirizzi in merito alla realizzazione di impianti fotovoltaici nelle parti del territorio urbanizzato destinate ad ambiti specializzati per attività produttive, aree ecologicamente attrezzate e poli funzionali. In particolare, la DGR 194/2022, nelle more dell’approvazione della nuova disciplina regionale delle aree idonee all’istallazione di impianti fotovoltaici, ai sensi dell’art. 20, del

Emilia-Romagna, impianti fotovoltaici in aree produttive Read More »

Emilia-Romagna, Comunità energetiche e autoconsumo

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha presentato un progetto di legge per le Comunità energetiche rinnovabili (CER) e l’autoconsumo che prevede fondi per cittadini, imprese e associazioni che si uniscono per la produzione, la condivisione e lo scambio di energia a impatto zero prodotta attraverso impianti di energia rinnovabile. Cittadini, enti territoriali e autorità locali, attività

Emilia-Romagna, Comunità energetiche e autoconsumo Read More »

Emilia-Romagna, piano ispezioni Aia 2022-2024

La regione Emilia-Romagna ha approvato il nuovo piano regionale dei controlli programmati, valido per il triennio 2022-2024, negli stabilimenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). I controlli AIA programmati per il triennio 2022-2024 riguardano le installazioni di competenza regionale (allegati 1 e 2) e di competenza statale (allegato 3). Frequenza La frequenza di controlli programmati

Emilia-Romagna, piano ispezioni Aia 2022-2024 Read More »

Arpae, Pubblicato inventario emissioni gas serra

L’Osservatorio Energia di Arpae ha predisposto l’aggiornamento al 2018 dell’inventario delle emissioni dei gas serra, i dati contengono una stima delle emissioni dei gas climalteranti (GHG – Green House Gas) in Emilia Romagna, riferiti all’anno 2018. L’inventario delle emissioni di gas serra stima il contributo emissivo delle sorgenti antropiche e la capacità di rimozione dei gas climalteranti

Arpae, Pubblicato inventario emissioni gas serra Read More »

Emilia-Romagna, Adottato Piano regionale Rifiuti e bonifiche

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato l’adozione del Piano regionale di gestione dei rifiuti e per la bonifica delle aree inquinate 2022-2027 con la Delibera 2265 del 27 dicembre 2021. Fino al 12 febbraio 2022, i soggetti interessati possono esprimere le loro osservazioni prima dell’approvazione definitiva. Il percorso verso la nuova pianificazione regionale in materia di rifiuti è

Emilia-Romagna, Adottato Piano regionale Rifiuti e bonifiche Read More »

Torna in alto