Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, fotovoltaico in aree agricole e colture certificate

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta n. 693/2024, ha approvato i criteri per l’individuazione delle aree interessate da coltivazioni certificate e procedure di controllo ai fini dell’installazione di impianti fotovoltaici in area agricola. Il provvedimento, in particolare, in attuazione di quanto stabilito dalla delibera assembleare n. 125/2023, approva i criteri per l’individuazione delle aree […]

Emilia-Romagna, fotovoltaico in aree agricole e colture certificate Read More »

Emilia-Romagna, conservazione alberi monumentali

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta n. 512/2024, ha approvato la direttiva regionale per la conservazione degli alberi monumentali. La direttiva, in attuazione della Lr n. 20/2023, ha come obiettivo principale il mantenimento in un buono stato vegetativo di quegli alberi che, per la loro maestosità e/o per particolari aspetti paesaggistici o storico culturali,

Emilia-Romagna, conservazione alberi monumentali Read More »

Emilia-Romagna, nuove norme utilizzazione agronomica effluenti

La regione Emilia-Romagna, con regolamento n. 2/2024, approva la nuova disciplina in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue. il regolamento, in vigore dal 20 marzo 2024, in particolare, come disposto dall’articolo 1: Il regolamento, pubblicato sul Bur n. 83 del 19.03.2024, abroga il precedente Regolamento Regionale n.

Emilia-Romagna, nuove norme utilizzazione agronomica effluenti Read More »

Emilia-Romagna, scheda sottoprodotti in alluminio

La regione Emilia-Romagna, con determinazione n. 4727/2024, approva la scheda in cui sono riportate le caratteristiche del processo di produzione dei sottoprodotti in alluminio. Sommario La scheda tratta i seguenti aspetti: Tipologia e descrizione La det. 4727/2024 (che sarà pubblicata sul Bur), in particolare, approva la scheda relativa ai sottoprodotti – Processo produttivo n. 11:

Emilia-Romagna, scheda sottoprodotti in alluminio Read More »

Emilia-Romagna, Pair divieto di bruciare residui vegetali

In regione Emilia-Romagna è entrato in vigore il nuovo PAIR 2030 che modifica le disposizioni in merito agli abbruciamenti in pianura; è vietato bruciare i residui vegetali agricoli e forestali nei Comuni di pianura fino al 31 marzo 2024. Divieti di abbruciamento In base al nuovo PAIR 2030 (Piano Aria Integrato Regionale), entrato in vigore

Emilia-Romagna, Pair divieto di bruciare residui vegetali Read More »

Emilia-Romagna, da marzo controlli su misure Pair

Smog, la Regione Emilia-Romagna e i Comuni si sono confrontati il 22 febbraio 2024 sulle misure aggiuntive previste dal Piano aria (Pair) e a partire da marzo si prevede un rafforzamento dei controlli. Misure Al lavoro insieme, Regione e Comuni, contro l’inquinamento atmosferico sulle misure aggiuntive previste dal Pair 2030, in caso di sforamenti superiori ai 25 del

Emilia-Romagna, da marzo controlli su misure Pair Read More »

Emilia-Romagna, trasporto pubblico in unica App

Al via la sperimentazione in Emilia-Romagna di una App per organizzare, prenotare e pagare il proprio viaggio online e in cui sono inserite le informazioni di tutto il trasporto pubblico, con un progetto “Mobility as service for Italy” finanziato con fondi del PNRR. App per trasporto pubblico Tutto il trasporto pubblico in una App: il

Emilia-Romagna, trasporto pubblico in unica App Read More »

Emilia-Romagna, Approvato il Pair 2030

La Regione Emilia-Romagna il 30 gennaio 2024 ha dato il via libera al Pair 2030 “Piano aria integrato regionale” con l’obiettivo di raggiungere i livelli di qualità dell’aria stabiliti dalle norme europee e nazionali in modo da evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi dell’inquinamento per la salute umana e l’ambiente. Approvazione piano Il 30

Emilia-Romagna, Approvato il Pair 2030 Read More »

Emilia-Romagna, Partenariato per azione sul clima

L’Emilia-Romagna aderisce ad una partnership internazionale Mcap per l’ambiente e azioni sul clima mediterraneo, utili ad affrontare il cambiamento climatico. Mcap L’Emilia-Romagna sottoscrive un ‘Impegno per la creazione di un partenariato per l’azione sul clima mediterraneo’ (Mcap). Firmatari Una partnership internazionale che vede impegnate in azioni comuni regioni e aree di tutto il pianeta con

Emilia-Romagna, Partenariato per azione sul clima Read More »

Emilia-Romagna, aggiornamento applicativo Orso rifiuti

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta n. 2203/2023, introduce la funzionalità “Market Inerti“, relativa ai rifiuti inerti da costruzione e demolizione, nell’applicativo O.R.So (Osservatorio rifiuti sovraregionale). In particolare, la dgr 2203/2023: Inoltre, aggiorna l’Allegato 1 della delibera n. 2147/2018, sia per l’introduzione della funzionalità “Market Inerti”, sia in ragione della normativa nazionale successivamente emanata

Emilia-Romagna, aggiornamento applicativo Orso rifiuti Read More »

Torna in alto