Nazionali/Ue

Emas, Buone pratiche e Procedura registrazione

Nel sito Ispra Certificazioni ambientali è stata pubblicata la Brochure sulle Buone Pratiche per Emas tratte dai Documenti Settoriali di Riferimento e la revisione della Procedura di registrazione Emas. Brochure Buone pratiche per Emas Le  organizzazione che ambiscono a migliorare le proprie prestazioni ambientali possono trovare fonte di ispirazione nelle buone pratiche per EMAS tratte dai Documenti […]

Emas, Buone pratiche e Procedura registrazione Read More »

UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica 

Il Parlamento Europeo ha approvato la sua posizione su tre progetti di legge per combattere i cambiamenti climatici, ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 e proteggere cittadini e lavoro, chiedendo azioni rapide sull’indipendenza energetica. L’UE punta alla neutralità climatica entro il 2050 con le seguenti azioni: Riforma del sistema di scambio

UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica  Read More »

Garante privacy, Uso Google Analytics

Il Garante Privacy invita tutti i gestori di siti pubblici e privati a verificare che l’utilizzo di cookie e altri strumenti di tracciamento sia conforme alla normativa in materia di protezione dati personali (GDPR), con particolare attenzione a Google Analytics e servizi analoghi. A tal riguardo, è illecito il trasferimento verso gli Stati Uniti di

Garante privacy, Uso Google Analytics Read More »

MiTE, approvazione statuti Consorzi imballaggi in legno

Il MiTE, con decreti 11 e 12 aprile 2022, ha approvato rispettivamente gli Statuti del Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi in legno (Rilegno) e del Consorzio nazionale imballaggi in legno (Conai). In particolare, i decreti pubblicati sulla GU n.143 del 21-6-2022, ai sensi degli artt. 223, c. 2

MiTE, approvazione statuti Consorzi imballaggi in legno Read More »

SNPA, Linee guida eutrofizzazione acque di transizione

Il SNPA ha pubblicato il 20 giugno 2022 sul proprio sito le “Linee Guida per l’applicazione della metodica per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione”. Le linee guida 42/2022, approvate con delibera del Consiglio Snpa 25 maggio 2022, n. 165, forniscono gli elementi tecnici per l’applicazione della metodologia per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque

SNPA, Linee guida eutrofizzazione acque di transizione Read More »

Inquinamento acustico impianti eolici

Il MiTE, con decreto del 1° giugno 2022, ha approvato i criteri per misurazione del rumore emesso dagli impianti eolici e per il contenimento del relativo inquinamento acustico. Il Decreto, pubblicato sulla GU n.139 del 16-6-2022 determina i criteri per la misurazione del rumore e per l’elaborazione dei dati finalizzati alla verifica, anche in fase

Inquinamento acustico impianti eolici Read More »

UNI, Sostenibilità e Modello 231 nuove prassi in consultazione

Sono terminati i lavori di elaborazione di due progetti di prassi di riferimento sviluppate da UNI in collaborazione con la Provincia di Trento, a supporto delle MPMI, una che definisce un Metodo di autovalutazione della Sostenibilità e l’altra un Modello di prevenzione della corruzione per le micro e piccole imprese. I documenti vengono resi disponibili

UNI, Sostenibilità e Modello 231 nuove prassi in consultazione Read More »

Emission trading, modificato questionario applicazione direttiva Ue

La Commissione europea ha aggiornato il questionario che gli Stati membri devono utilizzare per redigere le relazioni annuali destinate a fornire un resoconto dettagliato dell’applicazione della direttiva 2003/87/CE. In particolare, la decisione di esecuzione 8 giugno 2022, n. 2022/919/Ue sostituisce l’allegato alla decisione 2005/381/Ce alla luce delle modifiche alla direttiva 2003/87/Ce, introdotte dalla direttiva (Ue)

Emission trading, modificato questionario applicazione direttiva Ue Read More »

UE, Fit for 55 obiettivi emissioni zero veicoli e revisione ETS

Nella scorsa settimana sono stati adottati alcuni provvedimenti del pacchetto FIT for 55 relativi a obiettivo zero per le emissioni di CO2 per i veicoli nuovi nel 2035, revisione del sistema ETS di scambio di quote di emissione dell’UE e uso di terreni agricoli per rafforzare la lotta al cambiamento climatico. Fit for 55: obiettivo

UE, Fit for 55 obiettivi emissioni zero veicoli e revisione ETS Read More »

EMAS, Linee Guida su documenti settoriali di riferimento

Ispra nel proprio sito, dedicato alle certificazioni ambientali, ha pubblicato le Linee Guida aggiornate sui documenti settoriali di riferimento per EMAS. Il documento intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS a fare un più ampio e diffuso ricorso ai Documenti Settoriali di Riferimento, emanati dalla Commissione europea, come previsto dallo stesso Regolamento europeo. Lo scopo dei

EMAS, Linee Guida su documenti settoriali di riferimento Read More »

Torna in alto