Giurisprudenza

Cassazione penale, responsabilità amministratore di diritto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42236/2023, si è pronunciata sulla responsabilità dell’amministratore di diritto nel caso di omesso controllo sull’attività dell’amministratore di fatto.  Il principio secondo cui risponde del reato contravvenzionale posto in essere dall’amministratore di fatto di una società anche l’amministratore di diritto della stessa qualora abbia omesso, sia pure per […]

Cassazione penale, responsabilità amministratore di diritto Read More »

Tar, Aua e Certificato di prevenzione incendi

Il Tar Campania, con la sentenza n. 5549/2023, si è pronunciato nel caso di specie in materia di Autorizzazione Unica ambientale (Aua) e Certificato di prevenzione incendi. Il certificato prevenzione incendi costituisce l’atto finale del procedimento amministrativo di prevenzione, rilasciato dal competente Comando provinciale dei VV.FF., previo esame della sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio

Tar, Aua e Certificato di prevenzione incendi Read More »

Cassazione civile, violazione regolamento comunale rifiuti

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29427/2023, si è pronunciata nel caso di specie in merito alla violazione del regolamento comunale per erronea raccolta differenziata dei rifiuti e responsabilità dell’amministratore di condominio. In mancanza di una legge ordinaria il Comune non può sanzionare l’amministratore o i singoli per l’erronea raccolta differenziata, come nel caso

Cassazione civile, violazione regolamento comunale rifiuti Read More »

Cassazione penale, esclusione dalla disciplina dei rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42237/2023, si è pronunciata in merito all’onere della prova per l’esclusione dalla disciplina dei rifiuti. Quando un materiale (asseritamente) non rientra nel novero dei rifiuti, perché, ad esempio, è compreso tra quelli esclusi dalla disciplina di settore dall’art. 185 d.lgs. 152/06, oppure rientra tra i sottoprodotti o,

Cassazione penale, esclusione dalla disciplina dei rifiuti Read More »

Tar, coordinamento tra Via ed Aia impianti nuovi ed esistenti

Il Tar Lombardia, con sentenza n. 730/2023, si è pronunciata sulla differenza e coordinamento dei procedimenti di verifica di assoggettabilità a VIA e quello finalizzato al rilascio dell’AIA in relazione ad impianti nuovi ed esistenti. I due procedimenti, di verifica di assoggettabilità a VIA e quello finalizzato al rilascio dell’AIA, sono distinti e assolvono a

Tar, coordinamento tra Via ed Aia impianti nuovi ed esistenti Read More »

Consiglio di Stato, realizzazione impianto agrivoltaico

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8029/2023, si è pronunciato sull’individuazione del regime normativo da applicare al progetto di realizzazione di un impianto agrivoltaico, in particolare sulle differenze con gli impianti fotovoltaici. Differenze tra impianto agrivoltaico e fotovoltaico L’agrivoltaico è un settore di recente introduzione e in forte espansione, caratterizzato da un utilizzo

Consiglio di Stato, realizzazione impianto agrivoltaico Read More »

Consiglio di Stato, modifiche Aia e CSS-combustibile

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8094/2023, si è pronunciato in relazione al carattere “sostanziale o non sostanziale” della modifica Aia nella fattispecie di sostituzione dei combustibili tradizionali con CSS-combustibile. Carattere “sostanziale o non sostanziale” Innanzitutto, i giudici di Palazzo Spada in relazione al carattere “sostanziale o non sostanziale” della modifica Aia hanno

Consiglio di Stato, modifiche Aia e CSS-combustibile Read More »

Tar, prescrizioni introdotte con l’Aia e Bat

Il Tar Lazio, con sentenza n. 13872/2023, si è pronunciato in merito alle prescrizioni introdotte con l’AIA affermando che non devono necessariamente essere ancorate alle migliori tecniche disponibili (BAT). Le prescrizioni introdotte con l’AIA non devono necessariamente ancorarsi alle BAT (quali “migliori tecniche disponibili”). La tesi opposta non trova corrispondenza nella disciplina nazionale approntata in

Tar, prescrizioni introdotte con l’Aia e Bat Read More »

Tar, industrie insalubri e poteri del sindaco

Il Tar Campania, con la sentenza n. 4615/2023, si è pronunciato sui poteri del sindaco sulla valutazione della tollerabilità delle lavorazioni provenienti dalle industri insalubri. In base agli artt. 216 e 217 del T.U.LL.SS. (non modificati, ma ribaditi dall’art. 32 del d.P.R. 616/1977 e dall’art. 32, comma 3, della legge 833/1978), spetta al sindaco, all’uopo

Tar, industrie insalubri e poteri del sindaco Read More »

Cassazione penale, abbandono rifiuti e titolari di imprese

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33410/2023, si è pronunciata sulla qualifica di titolare di impresa per la configurabilità della fattispecie di reato di abbandono di rifiuti, di cui all’art. 256, commi 1, lett. a), e 2, dlgs n. 152/2006. In tema di abbandono di rifiuti, quando la fattispecie incriminatrice fa riferimento alla

Cassazione penale, abbandono rifiuti e titolari di imprese Read More »

Torna in alto