Giurisprudenza

Cassazione penale, attribuzione codice EER rifiuto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11390/2024, si è pronunciata sull’onere a carico del produttore/detentore del rifiuto di raccogliere informazioni idonee per attribuire il codice appropriato (EER). Il detentore del rifiuto (e non soltanto il produttore), quando la composizione del rifiuto potenzialmente pericoloso non sia immediatamente nota, ha l’onere di raccogliere le informazioni […]

Cassazione penale, attribuzione codice EER rifiuto Read More »

Cassazione penale, violazione prescrizioni imposte con Aia

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10236/2024, si è pronunciata sulla fattispecie di violazione di prescrizioni imposte con l’autorizzazione integrata ambientale (Aia). La Corte ha affermato che la violazione delle prescrizioni impartite nell’Aia significative rispetto alla gestione di rifiuti integra la fattispecie penale e non ricade tra quelle riconducibili al residuale illecito amministrativo

Cassazione penale, violazione prescrizioni imposte con Aia Read More »

Consiglio di Stato, variazione progetto e nuovo screening

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 2648/2024, si è pronunciato in merito alla variazione di un progetto e nuovo screening. L’assoggettamento di un progetto – per il quale sia già stata esclusa in precedenza la necessità di sottoposizione a VIA – ad un nuovo screening deve essere effettuato solo quando le variazioni apportate

Consiglio di Stato, variazione progetto e nuovo screening Read More »

Cassazione penale, stoccaggio rifiuti non autorizzato

La corte di Cassazione, con la sentenza n. 8050/2024, si è pronunciata sulla fattispecie di stoccaggio non autorizzato di rifiuti affermandone la natura permanente del reato. Essendo lo stoccaggio non autorizzato di rifiuti un reato avente natura permanente, la sua consumazione termina con la rimozione della situazione di fatto abusiva, ossia con la cessazione volontaria

Cassazione penale, stoccaggio rifiuti non autorizzato Read More »

Tar, ordine rimozione rifiuti e individuazione soggetto responsabile

Il Tar Campania, con la sentenza n. 851/2024, si è pronunciato sulla fattispecie di abbandono di rifiuti in relazione all’ordine di rimozione, ex art. 192 dlgs 152/2006, e individuazione del soggetto responsabile a cui deve essere rivolto. L’ordine di rimozione e trattamento impartito dal sindaco ex art. 192 del d.lgs. n. 152/2006 deve essere rivolto

Tar, ordine rimozione rifiuti e individuazione soggetto responsabile Read More »

Cassazione penale, reflui stoccati in attesa di smaltimento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6832/2024, ha affermato che i reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento sono da considerarsi rifiuti liquidi di acque reflue. I reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento, come i liquami contenuti in pozzi neri, vasche Imhoff e bagni mobili, sono da considerarsi rifiuti liquidi di acque

Cassazione penale, reflui stoccati in attesa di smaltimento Read More »

Cassazione penale, rumore in ambito condominiale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2071/2024, si è pronunciata sulla fattispecie di reato “disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone“, ex art. 659 c.p., in ambito condominiale. Il bene giuridico tutelato dalla contravvenzione di cui all’art. 659 c.p. è costituito, come emerge dallo stesso nomen della rubrica, dallo svolgimento delle attività

Cassazione penale, rumore in ambito condominiale Read More »

Cassazione penale, acque meteoriche di dilavamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 688/2024, si è pronunciata in merito alle acque meteoriche di dilavamento venute in contatto con sostanze inquinanti o pericolose. Nel caso in cui le acque meteoriche di dilavamento vengano in contatto con sostanze inquinanti o pericolose, divenendo il mezzo attraverso cui le altre sostanze vengono veicolate verso

Cassazione penale, acque meteoriche di dilavamento Read More »

Cassazione civile, tenuta registro carico e scarico rifiuti

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 33993/2023, si è pronunciata sul luogo di tenuta del registro di carico e scarico rifiuti. I registri sono tenuti presso ogni impianto di produzione (di stoccaggio, di recupero e di smaltimento di rifiuti) (comma 10 dell’art. 190 dlgs 152/2006). Per giurisprudenza consolidata, in tema di sanzioni amministrative relative

Cassazione civile, tenuta registro carico e scarico rifiuti Read More »

Ilva, conclusioni avvocato generale Ue

L’avvocato generale Ue si è pronunciato sull’acciaieria Ilva (causa C-626/22) in merito all’interpretazione delle condizioni generali di autorizzazione, ai sensi della direttiva IPPC (direttiva 2010/75/UE) relativa alle emissioni industriali. Aggiornamento La Corte di Giustizia Ue, con sentenza del 25 giugno 2024, ha affermato che qualora l’attività dell’installazione presenti pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e

Ilva, conclusioni avvocato generale Ue Read More »

Torna in alto