Giurisprudenza

Cassazione penale, responsabilità intermediario rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 20734 del 27 maggio 2022, si è pronunciata sull’individuazione del perimetro delle responsabilità penali gravanti sulla figura dell’intermediario nella gestione dei rifiuti. Secondo la Corte, incombe sull’intermediario, chiamato a disporre per conto dell’impresa lo smaltimento ovvero il recupero dei rifiuti dalla stessa detenuti, non solo l’individuazione dei […]

Cassazione penale, responsabilità intermediario rifiuti Read More »

Cassazione penale, natura reato abbandono rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 20713 del 27 maggio 2022 si è pronunciata sulla natura istantanea o permanente del reato di abbandono ovvero di deposito incontrollato di rifiuti ai fini della prescrizione. A fronte di due apparenti diversi orientamenti, che propongono, quanto alla natura del reato contestato, rispettivamente una ricostruzione nel senso

Cassazione penale, natura reato abbandono rifiuti Read More »

Corte di Giustizia Ue, Nozione di “modifica sostanziale”

La Corte di Giustizia dell’Unione europea, con la Sentenza del 2 giugno 2022, si è pronunciata in merito alla nozione di “modifica sostanziale” di un’installazione o di un impianto, ai sensi dell’articolo 3, punto 9, della direttiva 2010/75 relativa alle emissioni industriali. Secondo la Corte (Causa C-43/21), “l’articolo 3, paragrafo 9, della direttiva 2010/75/UE del

Corte di Giustizia Ue, Nozione di “modifica sostanziale” Read More »

Cassazione penale, nozione di scarico acque

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 21034 del 30 maggio 2022, si è pronunciata sulla nozione di scarico e acque meteoriche di dilavamento. In tema di tutela delle acque dall’inquinamento per scarico si deve intendere qualsiasi versamento di rifiuti, liquidi o solidi, che provenga dall’insediamento produttivo nella sua totalità e cioè nella inscindibile

Cassazione penale, nozione di scarico acque Read More »

Cassazione penale, Responsabilità degli enti 231/2001

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 18413/2022, si è pronunciata sulla responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001 affermando che la colpa di organizzazione deve essere rigorosamente provata e non confusa o sovrapposta con la colpevolezza del responsabile del reato.  In tema di responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231/2001 e omicidio colposo o lesioni

Cassazione penale, Responsabilità degli enti 231/2001 Read More »

Consiglio di Stato, obblighi di messa in sicurezza

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza 3424/2022, si è pronunciato sugli obblighi di messa in sicurezza del proprietario incolpevole della contaminazione. L’impossibilità di imporre le misure di bonifica al proprietario non responsabile della contaminazione si giustifica, in sintesi estrema, per la natura sanzionatoria di questa misura. Diverso discorso si deve fare invece per le

Consiglio di Stato, obblighi di messa in sicurezza Read More »

Cassazione penale, nozione discarica abusiva

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 19864 del 20 maggio 2022, si è pronunciata in merito alla distinzione del reato di gestione di discarica non autorizzata con il deposito incontrollato di rifiuti. Ai fini della configurabilità del reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata, è necessario l’accumulo di rifiuti, per effetto

Cassazione penale, nozione discarica abusiva Read More »

Cassazione penale, disciplina materie fecali

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 18513 dell’11 maggio 2022, si è pronunciata sulle condizioni affinché le materie fecali siano escluse dalla disciplina dei rifiuti, ex art. 185 d.lgs 152/2006. La Corte ha ribadito che l’esclusione dalla disciplina dei rifiuti opera a condizione che le materie fecali provengano da attività agricola e che

Cassazione penale, disciplina materie fecali Read More »

Cassazione penale, procedura estintiva reati ambientali

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 19666 del 19 maggio 2022, si è pronunciata sulla procedura, ex artt. 318-ter ss. d.lgs. n. 152 del 2006, che prevede una procedura di estinzione agevolata di taluni reati ambientali compresi nel Testo Unico Ambientale.  La procedura estintiva prevista dalla Parte Sesta-bis del D.Lgs. n. 152 del 2006 (artt.

Cassazione penale, procedura estintiva reati ambientali Read More »

Cassazione civile, Tari bed and breakfast

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza 15545/2022, si è pronunciata sull’applicazione della Tari a un bed and breakfast (B&B) affermando la legittimità di una tariffa più alta, in quanto produce più rifiuti di un’abitazione anche se l’immobile non cambia la classificazione catastale. Secondo la Corte, è legittimo l’avviso di pagamento Tari inviato a un bed

Cassazione civile, Tari bed and breakfast Read More »

Torna in alto