Giurisprudenza

Consiglio di Stato, Autorizzazione integrata ambientale (Aia)

 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1564/2025, si è pronunciato sulla fase procedimentale relativa all’Autorizzazione integrata ambientale (AIA). In materia di Aia le valutazioni sottese alla rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale e alle relative modifiche implicano il ricorso a nozioni tecnico scientifiche in materia ambientale, connotate da un’ampia discrezionalità in merito ai possibili effetti […]

Consiglio di Stato, Autorizzazione integrata ambientale (Aia) Read More »

Consiglio di Stato, trattamento fanghi da depurazione

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1064/2025, si è pronunciato sul trattamento dei fanghi da depurazione, in particolare sulla possibilità di essere conferiti in altri impianti idonei a trattarli. Fatto Nel caso di specie, il punto controverso è se i fanghi il cui processo di trattamento non sia ancora completato presso altri impianti

Consiglio di Stato, trattamento fanghi da depurazione Read More »

Consiglio di Stato, procedimenti di VIA, AIA e PAUR

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1071/2025, si è pronunciato sulla differenza esistente tra i procedimenti di VIA, AIA e PAUR. La circostanza che un progetto abbia ottenuto (come nella specie) regolare parere positivo dall’autorità preposta alla V.i.a. non comporta che tale progetto sia stato autorizzato, dovendo in ogni caso intervenire il rilascio

Consiglio di Stato, procedimenti di VIA, AIA e PAUR Read More »

Consiglio di Stato, qualificazione materiale da scavo

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 865/2025, si è pronunciato sulla qualificazione del materiale da scavo: rifiuto, sottoprodotto o materiale che ha cessato di essere tale. La tesi secondo cui il materiale impiegato nel ciclo produttivo di un’impresa deve essere qualificato come materia prima anche se scaturisce, quale elemento di risulta, dal ciclo

Consiglio di Stato, qualificazione materiale da scavo Read More »

Cassazione penale, natura reato combustione illecita rifiuti

La corte di Cassazione, con la sentenza n. 46743/2024, si è pronunciata sulla natura di reato di pericolo della fattispecie di combustione illecita di rifiuti, ex art. 256 bis D.lgs. 152/2006. La Corte, respingendo le tesi difensive, ha ribadito che non occorre ai fini dell’integrazione della fattispecie di combustione illecita di rifiuti – trattandosi di

Cassazione penale, natura reato combustione illecita rifiuti Read More »

Cassazione penale, deposito temporaneo escluso in pubblica via

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42610/2024, si è pronunciata in merito alla collocazione di un cassone sulla pubblica via contenente rifiuti speciali affermando che non può essere configurato come deposito temporaneo. La collocazione di un cassone sulla pubblica via esclude che possa configurarsi la figura del deposito temporaneo che, giova ricordarlo, presuppone,

Cassazione penale, deposito temporaneo escluso in pubblica via Read More »

Cassazione penale, requisiti delega in materia ambientale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42598/2024, si è pronunciata in merito ai requisiti della delega di funzioni in materia ambientale, nel caso di specie di gestione rifiuti. La Corte ha ribadito che in tema di gestione dei rifiuti, è consentita la delega di funzioni a condizione che risultino configurabili alcuni requisiti, rimasti

Cassazione penale, requisiti delega in materia ambientale Read More »

Consiglio di Stato, Via e istituto della proroga

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8838/2024, si è pronunciato in merito all’istituto della proroga del provvedimento di Via, ex art. 25 c. 5 d.lgs. 152/2006. La proroga rappresenta un istituto di carattere generale, volto a consentire la prosecuzione di un rapporto giuridico oltre la scadenza originariamente prevista. Essa garantisce elasticità ed efficienza

Consiglio di Stato, Via e istituto della proroga Read More »

Consiglio di Stato, discarica rifiuti e garanzie finanziarie

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8268/2024, si è pronunciato in merito alla fattispecie di discarica di rifiuti per la quale sia stata disposta la chiusura e garanzie finanziarie. La discarica – il cui piano di adeguamento non sia stato approvato e di cui sia stata disposta la chiusura – non è un

Consiglio di Stato, discarica rifiuti e garanzie finanziarie Read More »

Consiglio di Stato, autorizzazione unica rifiuti e competenza Suap

Il consiglio di Stato, con la sentenza n. 8086/2024, si è pronunciato in merito alla competenza del Suap per l’autorizzazione unica rifiuti, ex art. 208 d.lgs. 152/2006. Lo sportello unico costituisce l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce, altresì, una risposta

Consiglio di Stato, autorizzazione unica rifiuti e competenza Suap Read More »

Torna in alto