Finanziamenti

PNRR, Parità di genere al Tavolo per Partenariato

La parità di genere e la promozione dell’occupazione femminile nei contratti pubblici finanziati con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) sono stati i temi al centro della riunione del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale. La riunione del Tavolo

PNRR, Parità di genere al Tavolo per Partenariato Read More »

MiPAAF, Fondi per Strategia Forestale Nazionale

Con la pubblicazione del Decreto del MiPAAF che definisce i criteri e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale sono disponibili 420 milioni di euro di fondi per il 2022 ed il 2023 per aumentare la diversità biologica degli ecosistemi forestali e adottare tecniche di gestione forestale sostenibile.

MiPAAF, Fondi per Strategia Forestale Nazionale Read More »

Turismo, PNRR valorizzazione patrimonio turistico ricettivo

Il Ministero del Turismo ha comunicato l’avvio di un bando con risorse del PNRR per la valorizzazione, competitività e tutela del patrimonio turistico-ricettivo italiano e il rilancio del settore finalizzato ad incrementare l’offerta turistica attraverso la riqualificazione delle strutture alberghiere, con attenzione alla sostenibilità, digitalizzazione ed efficienza energetica. L’obiettivo è quello di avviare un processo

Turismo, PNRR valorizzazione patrimonio turistico ricettivo Read More »

MiPAAF, Credito imposta imprese agricole commercio elettronico

Il MiPAAF comunica che le aziende agricole e agroalimentari potranno usufruire del 40 per cento del credito di imposta per le spese sostenute nel 2021 e nel 2022 per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico. È stato infatti pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate il provvedimento che definisce

MiPAAF, Credito imposta imprese agricole commercio elettronico Read More »

UE, Bando LEAP-RE ricerca e innovazione energie rinnovabili

Il programma LEAP-RE di partenariato tra Unione Europea e Unione Africana ha preannunciato il bando transnazionale congiunto 2022 per progetti di ricerca e innovazione collaborativa AU-UE sulle energie rinnovabili, cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon 2020, mira ad aumentare l’uso di energie rinnovabili su progetti di ricerca, dimostrazione e trasferimento tecnologico in entrambi i

UE, Bando LEAP-RE ricerca e innovazione energie rinnovabili Read More »

LIFE 2022, Programma per ambiente, clima, energia

La Commissione europea ha lanciato il 17 maggio i nuovi bandi 2022 del programma LIFE 2021-2027, con i quali sono resi disponibili 598 milioni di euro per progetti di conservazione della natura, protezione dell’ambiente, azione per il clima e transizione verso l’energia pulita. LIFE finanzia progetti nell’ambito di quattro sottoprogrammi con le seguenti ripartizioni del

LIFE 2022, Programma per ambiente, clima, energia Read More »

UE, Piano REPowerEU per accelerare transizione verde

La Commissione europea ha presentato il 18 maggio 2022 il piano REPowerEU, la risposta alle difficoltà e perturbazioni del mercato mondiale dell’energia causate dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e per affrontare la crisi climatica, accelerando la transizione verde. Le misure contenute nel piano REPowerEU possono aiutare a realizzare questa ambizione attraverso il risparmio energetico, la diversificazione

UE, Piano REPowerEU per accelerare transizione verde Read More »

UE, Horizon Europe Missione ‘Adaptation to climate change’:

Pubblicati nuovi bandi della Missione “Adaptation to Climate Change” per sostenere le regioni e le comunità nel percorso di adattamento ai cambiamenti climatici all’interno della versione aggiornata del programma di lavoro delle Missioni UE di Horizon Europe. La Missione “Adaptation to Climate Change” intende sostenere le regioni e le comunità, nel loro percorso di adattamento

UE, Horizon Europe Missione ‘Adaptation to climate change’: Read More »

Torna in alto