Finanziamenti

Bando ISI 2021, pubblicata la tabella temporale

L’Inail ha pubblicato il 3 ottobre 2022 nella pagina informativa dedicata il file “Tabella temporale” (dal 27 ottobre 2022) per accedere allo sportello informatico e iniziare la procedura di registrazione. In particolare: dal 27 ottobre, fino al 14 novembre 2022, le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista, salvato definitivamente […]

Bando ISI 2021, pubblicata la tabella temporale Read More »

UE, sostegno a nuove tecnologie energetiche pulite

La Commissione Europea sosterrà una commercializzazione più rapida delle nuove tecnologie energetiche pulite, nei settori dove la decarbonizzazione è più difficile, con oltre 28 miliardi di euro entro il 2027, promuovendo la ricerca, l’innovazione e la transizione inclusiva ed equa all’energia green. Durante la prima riunione congiunta della conferenza ministeriale sull’energia pulita e della conferenza

UE, sostegno a nuove tecnologie energetiche pulite Read More »

PNRR, online contributo all’Agenda 2030

Online la pagina dedicata al contributo del PNRR all’Agenda 2030 dell’ONU con il quadro integrato tra le sei missioni del Piano e gli indicatori per il monitoraggio degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda predisposto da Istat e Ragioneria Generale dello Stato (Rgs). È stata pubblicata sul sito ItaliaDomani.gov.it la pagina dedicata al contributo del

PNRR, online contributo all’Agenda 2030 Read More »

REPowerEU, Partenariato industriale per biometano

La Commissione Europea e i leader industriali hanno avviato un partenariato industriale per il biometano nell’ambito del piano REPowerEU a favore di una transizione energetica verde a zero emissioni nette. Il 28 settembre 2022 a Bruxelles, in occasione della Settimana europea dell’energia sostenibile, la Commissione ha avviato un partenariato industriale per il biometano, con l’apertura

REPowerEU, Partenariato industriale per biometano Read More »

Programma Europa digitale, pubblicati bandi

La Commissione Europea ha pubblicato i bandi del Programma Europa digitale per investire 200 milioni di euro nelle tecnologie digitali e sostenere le imprese private, comprese le PMI e le start-up, e il settore pubblico nella trasformazione digitale. La terza serie di inviti a presentare proposte per il Programma Europa digitale, del valore di 200

Programma Europa digitale, pubblicati bandi Read More »

UE, via libera seconda rata PNRR

Dalla Commissione europea è arrivato il via libera alla seconda rata di finanziamenti per l’Italia da 21 miliardi di euro dal Recovery fund, con la certificazione del raggiungimento dei 45 obiettivi previsti nel PNRR per il primo semestre del 2022. Dopo l’ufficializzazione della valutazione positiva preliminare da parte della Commissione europea, per l’esborso della seconda

UE, via libera seconda rata PNRR Read More »

MiTE, agevolazioni produzione di idrogeno verde

Il MiTE, con decreto del 21 settembre 2022, disciplina le agevolazioni per il consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili in impianti di elettrolisi per la produzione di idrogeno verde. In particolare, il Dm, in vigore dal 24/09/2022 individua i casi e le condizioni tecniche al ricorrere dei quali il consumo di energia elettrica da

MiTE, agevolazioni produzione di idrogeno verde Read More »

NetZeroCities, Bando UE decarbonizzazione città

Aperto il Bando Europeo NetZeroCities, con fondi del programma Horizon, per selezionare Città pilota che attraverso la ricerca e l’innovazione potranno raggiungere una rapida decarbonizzazione verso la neutralità climatica al 2030, nel percorso del Green Deal Europeo. NetZeroCities è un consorzio di progetto composto da 33 partner provenienti da 27 paesi europei, che gestisce attualmente

NetZeroCities, Bando UE decarbonizzazione città Read More »

PNRR, Principio DNSH a Tavolo partenariato

Il principio Do No Significant Harm (DNSH) stabilisce che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente, il suo rispetto è condizione fondamentale per accedere ai finanziamenti previsti dal Piano per il contrasto al cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale. Il DNSH è stato il tema al centro della ventunesima riunione

PNRR, Principio DNSH a Tavolo partenariato Read More »

Mims, protocollo di intesa cambiamenti climatici

Firmato il protocollo di intesa per i cambiamenti climatici tra città e Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibili nell’ambito della missione Europea Climate-neutral & smart cities per il raggiungimento degli obiettivi di “neutralità climatica” entro il 2030 e transizione ecologica. Con l’intesa firmata lo scorso 9 settembre 2022 si rafforza la collaborazione tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità

Mims, protocollo di intesa cambiamenti climatici Read More »

Torna in alto