Finanziamenti

Emilia-Romagna, Bando idrogeno verde

La Regione Emilia-Romagna dà il via al primo bando per la realizzazione di impianti per la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, 20 milioni di euro di risorse del PNRR. (Scadenza: 20/02/2023) Produzione di energia pulita L’obiettivo è realizzare nuovi siti di produzione di ‘energia pulita’, soprattutto nelle zone dove vi siano insediamenti produttivi energivori, come ceramiche, […]

Emilia-Romagna, Bando idrogeno verde Read More »

MASE, Incentivi PNRR biometano

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato le regole per incentivare la produzione del biometano accedendo agli incentivi previsti dal PNRR. Decreto Biometano Il MASE ha emanato il Decreto 13 gennaio 2023 che approva le regole applicative per accedere agli incentivi sull’immissione di biometano nella rete del gas naturale. L’atto, predisposto con

MASE, Incentivi PNRR biometano Read More »

Emilia-Romagna, Comunità energetiche Sportello informativo

La Regione Emilia-Romagna dopo avere approvato la legge regionale e pubblicato il bando dedicato all’autoproduzione energetica avvia lo sportello informativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e riduzione delle emissioni di gas climalteranti in atmosfera individuati nel Patto per il Lavoro e per il Clima. Iniziative regionali per le

Emilia-Romagna, Comunità energetiche Sportello informativo Read More »

Fondo Turismo sostenibile, Pubblicato avviso

E’ stato pubblicato nel sito del Ministero del Turismo l’Avviso pubblico sul Fondo per il turismo sostenibile con risorse del PNRR e Fondo BEI per lo Sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico per investimenti innovativi a favore della transizione digitale e verde nel rispetto del principio DNSH. Il Fondo per il turismo sostenibile

Fondo Turismo sostenibile, Pubblicato avviso Read More »

Nuovi fondi per Sabatini, sostenibilità e imprese creative

Con la Legge di Bilancio e il decreto milleproroghe sono state approvate misure per le imprese (fondi per la nuova Sabatini, sostenibilità e imprese creative) di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).  Vediamo le misure approvate ed i fondi previsti: Nuova Sabatini La Nuova Sabatini viene rifinanziata con 30 milioni

Nuovi fondi per Sabatini, sostenibilità e imprese creative Read More »

Ecobonus, Prenotazioni per veicoli non inquinanti

Dal 10 gennaio riaprono le prenotazioni per richiedere l’Ecobonus per l’acquisto di veicoli non inquinanti (a basse emissioni, ibridi, elettrici) compresi veicoli commerciali, con uno stanziamento di 630 milioni di euro per il 2023. Tipologia di veicoli Con il nuovo anno sono di nuovo disponibili 630 milioni di euro per l’acquisto di veicoli non inquinanti

Ecobonus, Prenotazioni per veicoli non inquinanti Read More »

Emilia-Romagna, Transizione digitale risorse aggiuntive

La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 36 milioni di euro di risorse a sostegno della Transizione digitale con contributi a fondo perduto per le PMI. Per la riduzione dell’impatto ambientale introduce il rispetto del principio DNSH, ovvero l’obbligo di sostenibilità per contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici. Una misura a supporto in particolare delle

Emilia-Romagna, Transizione digitale risorse aggiuntive Read More »

Inps, Circolare esonero contributivo parità genere

L’Inps ha pubblicato le istruzioni per presentare domanda di esonero contributivo da parte delle aziende del settore privato che siano in possesso della Certificazione della Parità di Genere rilasciata in conformità alla Prassi UNI/PdR n. 125:2022. Contenuti della Circolare La Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 riporta le istruzioni e scadenza per la presentazione

Inps, Circolare esonero contributivo parità genere Read More »

Piano ripresa UE, Accordo provvisorio REPowerEU

Raggiunto un accordo provvisorio su REPowerEU gli Stati membri potranno aggiungere il piano REPowerEU ai rispettivi piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) nell’ambito di NextGenerationEU, allo scopo di finanziare investimenti e riforme chiave che contribuiranno al conseguimento degli obiettivi. Accordo provvisorio su REPowerEU Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto il 14 dicembre

Piano ripresa UE, Accordo provvisorio REPowerEU Read More »

Torna in alto