Giorgio Ferrari

CdC RAEE, iscrizione al portale e compilazione DDT

Il Centro di Coordinamento RAEE ha pubblicato due nuove guide al fine di agevolare i soggetti della distribuzione e gli operatori logistici per la registrazione al portale del CdC RAEE. Le due guide che illustrano step by step l’intero processo di iscrizione sono: La legge 166/2024 ha introdotto l’obbligo per tutti gli operatori del commercio (punti vendita, […]

CdC RAEE, iscrizione al portale e compilazione DDT Read More »

Impianti di interesse strategico, misure urgenti riesame Aia

Pubblicato nella GU del 30.1.2025 il Decreto Legge 30 gennaio 2025, n. 5, che introduce misure urgenti per il riesame dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) per gli impianti di interesse strategico. Il Dl n. 5/2025, in vigore dal 31 gennaio 2025, è composto da cinque articoli e dispone in merito a: Articolo 1 L’articolo inserisce nel procedimento di riesame

Impianti di interesse strategico, misure urgenti riesame Aia Read More »

Umbria, modalità operativa istanze Aua

La regione Umbria, con determinazione dirigenziale n. 534/2025, conclude l’iter di digitalizzazione per le istanze di Autorizzazione unica ambientale (AUA) e attiva un’unica modalità operativa per l’invio delle stesse. Il provvedimento assicura un’unica modalità operativa per l’invio delle istanze per tutti i richiedenti AUA, omogenea ed uniforme per l’intera regione, a prescindere dal canale di

Umbria, modalità operativa istanze Aua Read More »

Cambiamento climatico e sicurezza sul lavoro

Pubblicato uno studio Inail-Cnr sul cambiamento climatico e l’impatto su salute e sicurezza sul lavoro. La ricerca spiega come le misure di adattamento e di prevenzione dell’esposizione dei lavoratori a temperature estreme possano ottenere effetti benefici nella riduzione di rischi infortunistici e ricadute positive sulla produttività aziendale. Studi epidemiologici hanno mostrato come lavorare in condizioni

Cambiamento climatico e sicurezza sul lavoro Read More »

Mase, abbruciamento residui vegetali

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla disciplina normativa applicabile alla pratica agricola di abbruciamento dei residui vegetali. Quesito L’Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente (ANTA) chiede al Ministero alcuni chiarimenti circa la disciplina normativa applicabile alla pratica di abbruciamento dei residui vegetali, ed in particolare “di fornire un autorevole parere affinché venga chiarito

Mase, abbruciamento residui vegetali Read More »

Rentri, interfaccia interoperabilità Registri e Formulari

Sul portale Rentri si comunica la disponibilità dell’interfaccia di programmazione dell’applicazione (API), che consente agli operatori dotati di proprio sistema gestionale di interoperare con il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI). Le API (Application Programming Interface), come riportato nel portale Rentri il 27.1.2025, sono disponibili dal 23 gennaio 2025 e permettono agli

Rentri, interfaccia interoperabilità Registri e Formulari Read More »

Rischio incidenti rilevanti, Ue aggiorna modulo trasmissione dati

Pubblicata nella GUUE del 24.1.2025 la Decisione di esecuzione (UE) 2025/113 che definisce il formato per la trasmissione delle informazioni da parte degli Stati membri sull’attuazione della normativa sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (cd. Seveso III). La Decisione, che si applica dal 1° gennaio 2027, definisce il modulo per la trasmissione dei dati

Rischio incidenti rilevanti, Ue aggiorna modulo trasmissione dati Read More »

Trasporto merci pericolose, accordi ADR/RID/ADN 2025

La Commissione Ue, con direttiva (UE) 2025/149, ha modificato la Direttiva 2008/68/CE conformemente alle disposizioni stabilite negli accordi internazionali sul trasporto di merci pericolose su strada (ADR), per ferrovia (RID) o per vie navigabili interne (ADN). In particolare, la Direttiva apporta modifiche alla Direttiva 2008/68/CE, allegato I, capo I.1, allegato II, capo II.1, e allegato III, capo III, al fine di tenere

Trasporto merci pericolose, accordi ADR/RID/ADN 2025 Read More »

Lazio, Modulistica valutazione ambientale strategica (VAS)

La regione Lazio, con determinazione dirigenziale n. 11/2025, ha approvato la nuova modulistica per le procedure di Verifica di assoggettabilità a VAS e di Valutazione Ambientale Strategica. Il provvedimento aggiorna la modulistica per uso esterno, relativa alle Procedure di Verifica di assoggettabilità a VAS ex art. 12 D.lgs. 152/2006 e di Valutazione Ambientale Strategica ex

Lazio, Modulistica valutazione ambientale strategica (VAS) Read More »

Sicurezza sul lavoro, Testo unico aggiornato

Disponibile la nuova versione aggiornata a gennaio 2025 del decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, integrato tra l’altro con decreti attuativi, circolari, interpelli. Nel documento, realizzato dagli Ingg. Gianfranco Amato e Fernando Di Fiore, si precisa, tra l’altro, che il testo presentato “non riveste carattere di ufficialità”: “le versioni ufficiali dei documenti

Sicurezza sul lavoro, Testo unico aggiornato Read More »

Torna in alto