Giorgio Ferrari

Mase, in consultazione regolamento “EoW” rifiuti a base di gesso

Il Mase ha messo in consultazione uno schema di regolamento che stabilisce i criteri da rispettare per la cessazione della qualifica di rifiuto (“End of Waste“) dei rifiuti a base di gesso. Il regolamento, in particolare, stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti a base di gesso cessano di essere qualificati come rifiuti a seguito di operazioni […]

Mase, in consultazione regolamento “EoW” rifiuti a base di gesso Read More »

Lombardia, aggiornate linee guida uso prodotti fitosanitari

La regione Lombardia, con decreto dirigenziale n. 2725/2025, ha aggiornato le Linee guida per l’uso sostenibile di prodotti fitosanitari (quali pesticidi, insetticidi) da parte di utilizzatori professionali. Le linee guida, in vigore dal 15 aprile 2025, sostituiscono le precedenti linee guida (decreto dirigenziale n. 679/2023) «d.g.r. 29 dicembre 2021 n. 5836 Linee guida per l’attuazione in Lombardia del

Lombardia, aggiornate linee guida uso prodotti fitosanitari Read More »

Moduli fotovoltaici, aggiornate istruzioni operative fine vita

Il Mase comunica la pubblicazione sul proprio portale della nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia.  Come riportato nel comunicato, il nuovo documento, approvato dal Ministero con Decreto direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, recepisce le novità introdotte dal Decreto Energia n°181 del 2024

Moduli fotovoltaici, aggiornate istruzioni operative fine vita Read More »

Albo Gestori Ambientali, controlli autocertificazioni

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 2/2025, ha approvato il nuovo regolamento per lo svolgimento dei controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà. Il nuovo regolamento, in vigore dal 1° luglio 2025 e che sostituisce il precedente approvato con delibera n. 1/2015, disciplina i criteri e le

Albo Gestori Ambientali, controlli autocertificazioni Read More »

Albo Gestori Ambientali, dispensa verifiche idoneità RT

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 1/2025, recepisce la norma introdotta dal Dl ambiente (dl 153/2024) sulla dispensa dalle verifiche di idoneità per lo svolgimento del ruolo di responsabile tecnico. La delibera recepisce la recente modifica all’art. 212, comma 16-bis, del D.lgs. n. 152/2006, intervenuta a fine 2024 con la conversione in legge del DL

Albo Gestori Ambientali, dispensa verifiche idoneità RT Read More »

SNPA, emissioni odorigene

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato il documento tecnico “Emissione odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio”. Il Documento Tecnico, approvato con Delibera del Consiglio SNPA n.268/25 del 23.01.2025, costituisce una revisione del precedente documento “Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene”, approvato con Delibera n. 38/2018 dal Consiglio SNPA.

SNPA, emissioni odorigene Read More »

Consiglio di Stato, trattamento fanghi da depurazione

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1064/2025, si è pronunciato sul trattamento dei fanghi da depurazione, in particolare sulla possibilità di essere conferiti in altri impianti idonei a trattarli. Fatto Nel caso di specie, il punto controverso è se i fanghi il cui processo di trattamento non sia ancora completato presso altri impianti

Consiglio di Stato, trattamento fanghi da depurazione Read More »

SNPA, schema regolamento personale ispettivo

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha approvato lo schema di regolamento sul personale ispettivo nelle Arpa/Appa/Ispra. Lo schema di regolamento, in attuazione del Dpr 186/2024, fornisce indicazioni a supporto di ISPRA e delle Agenzie regionali e delle province autonome per la protezione dell’ambiente per la regolamentazione degli ambiti alle stesse demandati dalla

SNPA, schema regolamento personale ispettivo Read More »

Consiglio di Stato, procedimenti di VIA, AIA e PAUR

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1071/2025, si è pronunciato sulla differenza esistente tra i procedimenti di VIA, AIA e PAUR. La circostanza che un progetto abbia ottenuto (come nella specie) regolare parere positivo dall’autorità preposta alla V.i.a. non comporta che tale progetto sia stato autorizzato, dovendo in ogni caso intervenire il rilascio

Consiglio di Stato, procedimenti di VIA, AIA e PAUR Read More »

Ue, indicazioni attività economiche ecosostenibili (tassonomia)

La Commissione Ue, con Comunicazione C/2025/1373, fornisce indicazioni per l’attuazione delle disposizioni sul sistema unificato di classificazione a livello dell’UE delle attività economiche ecosostenibili (tassonomia). La comunicazione contiene chiarimenti tecnici in risposta alle domande frequenti relative ai criteri di vaglio tecnico fissati nell’atto delegato “Clima“ (Regolamento delegato (UE) 2021/2139) (modifiche comprese) e nell’atto delegato “Ambiente“

Ue, indicazioni attività economiche ecosostenibili (tassonomia) Read More »

Torna in alto