Giorgio Ferrari

Gas fluorurati a effetto serra, rettifica Regolamento Ue

Pubblicato nella GUUE del 24 marzo 2025 la Rettifica del regolamento (UE) 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra. La rettifica corregge alcuni refusi presenti nel regolamento FGAS, in particolare sulle disposizioni riguardanti: Rettifica Regolamento (UE) 2024/573 Rettifica del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a […]

Gas fluorurati a effetto serra, rettifica Regolamento Ue Read More »

Umbria, aggiornata modulistica AU e PAS impianti FER

La regione Umbria, con delibera della Giunta n. 165/2025, ha aggiornato la modulistica per i regimi di Procedura Abilitativa semplificata (PAS) ed Autorizzazione Unica (AU). La modulistica è stata aggiornata in seguito all’approvazione del D.lgs. n. 190/2024, che ha apportato rilevanti modifiche ai regimi amministrativi per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia

Umbria, aggiornata modulistica AU e PAS impianti FER Read More »

ANIA, faq polizze catastrofi naturali

ANIA ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti sull’obbligo per le imprese di copertura assicurativa contro le catastrofi naturali, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024. In particolare, sono stati raccolti i principali quesiti chiarendo gli aspetti tecnici della normativa: A tal riguardo, si ricorda che la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di bilancio 2024) ha

ANIA, faq polizze catastrofi naturali Read More »

Consiglio di Stato, Autorizzazione integrata ambientale (Aia)

 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1564/2025, si è pronunciato sulla fase procedimentale relativa all’Autorizzazione integrata ambientale (AIA). In materia di Aia le valutazioni sottese alla rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale e alle relative modifiche implicano il ricorso a nozioni tecnico scientifiche in materia ambientale, connotate da un’ampia discrezionalità in merito ai possibili effetti

Consiglio di Stato, Autorizzazione integrata ambientale (Aia) Read More »

CBAM, condizioni e procedure dichiarante autorizzato

Pubblicato nella GUUE del 18 marzo 2025 il Regolamento (UE) 2025/486 che disciplina le condizioni e le procedure relative alla qualifica di dichiarante CBAM autorizzato. In particolare, il regolamento, che si applica dal 28 marzo 2025, in attuazione del regolamento (UE) 2023/956 (Regolamento CBAM), disciplina le modalità e le condizioni di ottenimento della qualifica di “dichiarante CBAM

CBAM, condizioni e procedure dichiarante autorizzato Read More »

Adr, Rid e Adn 2025, recepita la direttiva 2025/149/UE

Il decreto 13 febbraio 2025 recepisce in Italia la direttiva 2025/149/UE, relativa al trasporto interno di merci pericolose su strada (ADR), per ferrovia (RID) o per vie navigabili interne (ADN), al fine di tenere conto degli aggiornamenti delle disposizioni stabilite negli accordi europei. In particolare, il decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti apporta modifiche al D.lgs. 35/2010 sostituendo l’articolo

Adr, Rid e Adn 2025, recepita la direttiva 2025/149/UE Read More »

Lombardia, proroga termini 2025 dati “Orso” impianti rifiuti

La regione Lombardia, con decreto dirigenziale n. 3513/2025, proroga al 28 giugno 2025 il termine per la compilazione e convalida dei dati da parte dei gestori degli impianti rifiuti nel portale Orso. Il provvedimento, in particolare, proroga al 28 giugno 2025 i termini stabiliti dalla dgr 6511/2017 per la compilazione e la convalida dei dati

Lombardia, proroga termini 2025 dati “Orso” impianti rifiuti Read More »

Lazio, modulistica zone vulnerabili nitrati (ZVN)

La regione Lazio, con determinazione dirigenziale n. 2436/2025, ha approvato la modulistica attuativa del piano d’azione per le Zone Vulnerabili all’inquinamento da Nitrati. Il provvedimento provvede – nelle more della loro informatizzazione così come previsto agli artt. 4 e 5 del “Piano d’azione per le Zone Vulnerabili all’inquinamento da Nitrati di origine agricola della Regione

Lazio, modulistica zone vulnerabili nitrati (ZVN) Read More »

Batterie, Commissione Ue modifica i codici EER

La Commissione Ue comunica la modifica dell’elenco dei codici di rifiuto EER per le batterie, al fine di promuovere la gestione circolare delle batterie e delle loro materie prime critiche. Vengono introdotti nuovi codici specifici per identificare e supportare la corretta gestione dei rifiuti provenienti dalle diverse fasi del ciclo di vita delle batterie, tra

Batterie, Commissione Ue modifica i codici EER Read More »

Fgas, comunicazione interventi alla Banca Dati

Il Mase, nel portale Fgas, fornisce chiarimenti sugli obblighi di comunicazione degli interventi alla Banca Dati Fgas da parte delle persone e imprese certificate, ex art. 16, c. 4, Dpr 146/2018. Il Mase, richiamando la norma vigente, precisa che “l’obbligo di comunicazione in Banca dati delle attività di installazione, manutenzione, controllo delle perdite, riparazione e smantellamento

Fgas, comunicazione interventi alla Banca Dati Read More »

Torna in alto