Giorgio Ferrari

FGAS, nuova deroga al divieto di immissione

Pubblicato nella GUUE del 14.1.2025 il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/33 che autorizza una deroga per quanto riguarda l’uso di gas fluorurati a effetto serra con un GWP pari o superiore a 150 in determinate apparecchiature di refrigerazione. In particolare, il regolamento, in vigore dal 15 gennaio 2025 e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri, autorizza […]

FGAS, nuova deroga al divieto di immissione Read More »

Cassazione penale, natura reato combustione illecita rifiuti

La corte di Cassazione, con la sentenza n. 46743/2024, si è pronunciata sulla natura di reato di pericolo della fattispecie di combustione illecita di rifiuti, ex art. 256 bis D.lgs. 152/2006. La Corte, respingendo le tesi difensive, ha ribadito che non occorre ai fini dell’integrazione della fattispecie di combustione illecita di rifiuti – trattandosi di

Cassazione penale, natura reato combustione illecita rifiuti Read More »

ISPRA, Radon negli ambienti interni

Ispra ha pubblicato il quaderno “Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon”, che fornisce indicazioni tecniche per la gestione della problematica riguardante la presenza di radon negli ambienti residenziali indoor. Il quaderno tecnico 32/2024 definisce delle indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità dell’aria indoor. negli

ISPRA, Radon negli ambienti interni Read More »

Batterie, orientamenti Ue su rimovibilità e sostituibilità

La Commissione Ue, con Comunicazione C/2025/214 del 10 gennaio 2025, fornisce orientamenti per l’applicazione delle disposizioni in materia di rimovibilità e sostituibilità delle batterie portatili e delle batterie per mezzi di trasporto leggeri. Il regolamento (UE) 2023/1542, entrato in vigore il 17 agosto 2023 e che si applica dal 18 febbraio 2027, all’articolo 11 contiene gli obblighi in materia di

Batterie, orientamenti Ue su rimovibilità e sostituibilità Read More »

Mase, fascia di rispetto inedificabilità area depuratore

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla fascia di rispetto minima di 100 metri, con vincolo di inedificabilità assoluta, circostante l’area destinata a un impianto di depurazione. Quesito Si chiede al Ministero di chiarire se il vincolo di inedificabilità in una fascia non inferiore ai cento metri da impianti di depurazione

Mase, fascia di rispetto inedificabilità area depuratore Read More »

CONAI, Guida contributo ambientale 2025

CONAI ha pubblicato la nuova “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI 2025″, che contiene le informazioni e le indicazioni per le imprese consorziate, compresa la modulistica, per gestire gli adempimenti relativi alla partecipazione al sistema consortile e al Contributo Ambientale CONAI. La Guida, rivolta alle imprese tenute a qualche forma di adempimento in

CONAI, Guida contributo ambientale 2025 Read More »

Basilicata, autorizzazione impianti rifiuti

La regione Basilicata, con legge n. 6/2025, modifica la legge regionale 16 novembre 2018, n. 35 in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica di siti inquinati. In particolare, la legge, in vigore dal 22 gennaio 2025, integra l’articolo 17 “Principi per l’autorizzazione alla realizzazione di impianti dedicati allo smaltimento o al trattamento o

Basilicata, autorizzazione impianti rifiuti Read More »

Lazio, Piano di tutela delle acque regionale (PTAR)

La regione Lazio, con delibera della Giunta Regionale n. 1152/2024, aggiorna e sostituisce il Piano di tutela delle acque regionale (PTAR) adottato con la DCR 23/11/2018, n. 18. Il Piano di Tutela delle Acque Regionale è composto da: Il Piano di Tutela delle Acque, aggiornato ogni sei anni, è stato redatto conformemente ai principi stabiliti

Lazio, Piano di tutela delle acque regionale (PTAR) Read More »

Albo Gestori Ambientali, approvate quattro delibere

L’Albo Gestori ambientali ha approvato quattro delibere del 19/12/2024 rispettivamente sui sistemi di geolocalizzazione, abrogazione della categoria 3-bis, iscrizione categorie 4 e 5 e iscrizione semplificata. Sintesi La delibera 3, in merito ai requisiti minimi di idoneità tecnica, dispone che le imprese iscritte alla categoria 5 (trasporto rifiuti speciali pericolosi) dovranno certificare la presenza di

Albo Gestori Ambientali, approvate quattro delibere Read More »

Bonifiche, aperta consultazione sulla modifica delle norme

Il Mase ha messo online la consultazione delle parti interessate fino al 31 gennaio 2025 per la modifica degli allegati alle norme in materia di bonifica dei siti inquinati.  L’articolo 264, comma 2-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, infatti disciplina la procedura per le integrazioni e le modifiche degli allegati alle norme in materia

Bonifiche, aperta consultazione sulla modifica delle norme Read More »

Torna in alto