Giorgio Ferrari

INAIL, valutazione e gestione rischio stress lavoro-correlato

L’Inail ha pubblicato il documento “La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato“. Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica. Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica, illustrando i percorsi di ricerca […]

INAIL, valutazione e gestione rischio stress lavoro-correlato Read More »

RENTRI, contributo 2025 per soggetti iscritti nel 2024

Sul portale Rentri il 10 aprile 2025 è stata pubblicata una precisazione sul contributo annuo 2025 per i soggetti iscritti nell’anno 2024. Si riporta la New: Come stabilito dall’art. 14 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59 gli operatori e i soggetti delegati che si sono iscritti al RENTRI nel 2024 devono versare, entro il 30 aprile 2025, il contributo per l’annualità

RENTRI, contributo 2025 per soggetti iscritti nel 2024 Read More »

Umbria, Linee guida controllo acque consumo umano

La regione Umbria, con delibera della Giunta n. 279/2025, ha approvato le linee guida per il controllo delle acque destinate al consumo umano. La delibera approva le “Linee guida vincolanti per il controllo delle acque destinate al consumo umano e la gestione delle non conformità”, in attuazione del D.lgs. 18/2023, aggiornando le precedenti approvate con Dgr

Umbria, Linee guida controllo acque consumo umano Read More »

Sicilia, linee d’indirizzo impianti agrivoltaici

La regione Sicilia, con decreto n. 34/2025, ha approvato le linee d’indirizzo Tecnico-Agronomiche (LTA) per gli impianti agrivoltaici. Il decreto approva le Linee d’indirizzo tecnico-agronomiche (LTA) applicabili agli impianti agrivoltaici da realizzare con: Il decreto è corredato da quattro allegati: Decreto Assessore 2 aprile 2025, n. 34/Gab Approvazione Linee d’indirizzo Tecnico-Agronomiche (LTA) per gli impianti

Sicilia, linee d’indirizzo impianti agrivoltaici Read More »

Passaporto digitale dei prodotti in consultazione

La Commissione Ue ha avviato una consultazione pubblica sul passaporto digitale dei prodotti. Lo scopo è di raccogliere le opinioni delle parti interessate sulle modalità di conservazione e di gestione dei dati da parte dei fornitori di servizi, nonché sulla necessità di un sistema di certificazione di questi ultimi. I riscontri raccolti mediante la consultazione

Passaporto digitale dei prodotti in consultazione Read More »

Monitoraggio del suolo, accordo su direttiva Ue

Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio su una direttiva che istituisce un quadro per il monitoraggio del suolo al fine di migliorare la resilienza e gestire i rischi dei siti contaminati. La direttiva stabilirà inoltre i principi di mitigazione del consumo di suolo, con particolare attenzione all’impermeabilizzazione e alla rimozione del suolo. I

Monitoraggio del suolo, accordo su direttiva Ue Read More »

Emilia-Romagna, rettifica disciplina conservazione Siti Natura 2020

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta n. 402/2025, rettifica ed integra la disciplina sulla conservazione dei Siti Natura 2000. La delibera integra e sostituisce interamente gli Allegati n. 7 e 8 della Dgr 24/06/2024, n. 1227 (Misure Generali e Specifiche di Conservazione dei Siti Natura 2000) che, a causa di un errore materiale, risultano incompleti. In

Emilia-Romagna, rettifica disciplina conservazione Siti Natura 2020 Read More »

Inquinamento da microplastiche da pellet di plastica

Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio in merito a un regolamento sulla prevenzione delle dispersioni di pellet di plastica – le materie prime industriali usate per fabbricare prodotti di plastica – nell’ambiente. Le nuove norme, come riportato nel comunicato dell’8 aprile 2025, aiuteranno a migliorare la manipolazione dei pellet di

Inquinamento da microplastiche da pellet di plastica Read More »

Sostenibilità e dovere di diligenza, Parlamento Ue approva il rinvio

Il Parlamento Ue ha approvato il rinvio delle date di applicazione delle nuove normative UE sul dovere di diligenza e rendicontazione di sostenibilità (CSDDD e CSRD). A tal riguardo, le norme sul dovere di diligenza (CSDDD) impongono alle aziende di mitigare l’impatto negativo delle proprie attività sulle persone e sull’ambiente. Come riportato nel comunicato del 3

Sostenibilità e dovere di diligenza, Parlamento Ue approva il rinvio Read More »

Reach, guida Ue restrizione microplastiche

La Commissione Ue ha pubblicato una guida esplicativa per aiutare le parti interessate ad attuare la restrizione REACH sulle microplastiche. In particolare, la guida riguarda la voce voce 78 “Microparticelle di polimeri sintetici” dell’allegato XVII aggiunta dal Regolamento (UE) 2023/2055 che ha modificato il regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la

Reach, guida Ue restrizione microplastiche Read More »

Torna in alto