Ispra ha pubblicato il documento “Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee”.
Il documento, approvato con Delibera del Consiglio SNPA n. 269/25 del 23.01.2025, è finalizzato a realizzare uno studio sperimentale sull’analisi delle tendenze evolutive dei nitrati, mediante l’applicazione dei metodi statistici non parametrici di Mann-Kendall e di Pettitt ad ampie serie storiche di dati di concentrazione di nitrati nei corpi idrici.
Le evoluzioni temporali delle concentrazioni dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee sono state analizzate con metodi statistici non parametrici, utilizzando i test di Mann-Kendall e Pettitt per identificare rispettivamente i trend e le inversioni di tendenza, applicando in via sperimentale i test a serie di dati multiquadriennali (casi studio agenziali).
- Il metodo di Mann-Kendall è utilizzato per rilevare la presenza di un trend in una serie temporale e si basa sul confronto tra tutte le coppie di dati, verificando se i valori successivi sono maggiori o minori rispetto ai precedenti. Se ci sono più aumenti che diminuzioni, il trend è crescente; viceversa, è decrescente.
- Il metodo di Pettitt è un test statistico non parametrico usato per rilevare un punto di cambiamento in una serie temporale, ossia quando i dati mostrano una brusca variazione in un certo momento; attraverso il confronto fra tutte le coppie di dati prima e dopo ogni possibile punto di “rottura”, si individua il punto in cui c’è la maggiore differenza tra i due gruppi.
I risultati ottenuti hanno dimostrato, che rispetto al semplice confronto tra medie aritmetiche quadriennali consecutive previste dalla “Direttiva Nitrati” (Dir. 91/676/CEE), il metodo di Mann-Kendall fornisce una valutazione più robusta e accurata dei trend rispetto alla media aritmetica, mentre il test di Pettitt evidenzia cambiamenti significativi nell’andamento della serie storica o inversioni di tendenza, di grande rilevanza per valutare l’efficacia delle misure di gestione agronomica.
I risultati suggeriscono inoltre l’importanza di impiegare, in particolare per analisi di lungo periodo, l’approccio statistico avanzato anche per finalità comparative e per la una valutazione degli errori di stima.
Il documento è scaricabile al seguente link: https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2025/02/Analisi_Trend_Nitrati_SNPA_2025_def.pdf