Regolamento progetto gestione invasi

Con regolamento, approvato con decreto n. 205 del 12 ottobre 2022, sono stati fissati i criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi, secondo quanto previsto dall’art. 114 del Dlgs 03/04/2006, n. 152, costituiti da sbarramenti, dighe e traverse, ai fini delle operazioni di svaso, sfangamento e sghiaiamento.

Campo di applicazione

Il regolamento, in vigore dal 25 gennaio 2023, si applica agli invasi costituiti da sbarramenti, dighe e traverse indicati all’articolo 1, comma 1, del decreto legge n. 507 del 1994 (Misure urgenti in materia di dighe), ossia opere di sbarramento, dighe di ritenuta o traverse, che superano i 15 metri di altezza o che determinano un volume d’invaso superiore a 1.000.000 di metri cubi.

Per gli altri invasi, spetta alle regioni entro il 25 gennaio 2024 (un anno dall’entrata in vigore del regolamento) adottare la disciplina sui citati criteri, anche tenuto conto delle specifiche caratteristiche degli sbarramenti e dei corpi idrici interessati, mentre nelle more si applicano le disposizioni regionali vigenti o, in assenza delle medesime, le disposizioni contenute nel regolamento in commento.

Esclusioni

Sono esclusi dall’obbligo di presentazione del progetto di gestione dell’invaso gli sbarramenti che costituiscono opere di regolazione dei grandi laghi naturali prealpini, ferma restando la necessita’ di garantire la funzionalita’ degli scarichi.


Decreto Ministeriale 12 ottobre 2022, n. 205 (Gazzetta Ufficiale)
Regolamento recante criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi di cui all’articolo 114, commi 2, 3 e 4 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Torna in alto