LIFE, pubblicati inviti e programma di lavoro 2025-2027

La Commissione europea ha pubblicato i bandi 2025 e adottato il programma di lavoro 2025-2027 per l’attuazione di LIFE il programma di finanziamento UE per l’ambiente e l’azione per il clima.

Inviti 2025

Sul portale della Commissione Europea il 24 aprile 2025 sono stati pubblicati gli inviti a presentare proposte LIFE 2025 con link ai bandi delle azioni, programmi e sottoprogrammi e indicazione delle scadenze.

Con LIFE 2025 sono messi a disposizione 600 milioni di euro per contribuire a creare un futuro sostenibile per un’Europa più competitiva.

I potenziali candidati potranno presentare le proposte attraverso le pagine dedicate del Portale dei finanziamenti e delle gare d’appalto dell’UE.

La scadenza per la presentazione delle proposte è la stessa per quasi tutte le tipologie progettuali ed è stata fissata al 23 settembre 2025, ad eccezione dei progetti strategici integrati (con procedura di presentazione in due fasi – note concettuali: 4 settembre 2025, proposte complete: 5 marzo 2026) e delle sovvenzioni per le ONG (25 settembre 2025 – date di avvio e chiusura da confermare).

Programma di lavoro 2025-2027

Il programma di lavoro, adottato il 15 aprile 2025, definisce le principali strategie, azioni e opportunità di finanziamento con l’obiettivo di guidare la transizione dell’Europa verso un’economia pulita, circolare, competitiva e resiliente ai cambiamenti climatici.

Il documento contiene informazioni sui bandi che saranno pubblicati fino alla fine del programma, i fondi assegnati, oltre ai criteri di valutazione dei progetti.

Il Work programme è strutturato in 4 distinti documenti:

  • uno generale (Annex I),
  • uno per i due sottoprogrammi del settore Ambiente (Annex II), e
    • gli altri due dedicati ai sottoprogrammi
  • Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici (Annex III) e
  • Transizione all’energia pulita (Annex IV).

Risorse stanziate

Il programma di lavoro stabilisce un bilancio complessivo di 2,3 miliardi di euro per progetti che affrontano:

  • l’economia circolare,
  • l’inquinamento zero,
  • la natura e la biodiversità,
  • la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e
  • l’energia pulita.

Life Ambiente e Clima

Il programma LIFE è l’unico programma di finanziamento dell’UE interamente dedicato agli obiettivi ambientali, climatici ed energetici.

Il programma contribuisce attivamente al conseguimento dell’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050 ai sensi della legge europea sul clima. Sostengono inoltre la strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030, la direttiva quadro sulle acque, la direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino e i piani di mobilità urbana sostenibile, contribuendo a una transizione verso l’energia pulita.

Il programma LIFE è gestito dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA).

I progetti aiutano l’UE a proteggere e migliorare la qualità dell’ambiente, ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, a sostenere la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, a rafforzare la preparazione contro gli impatti climatici, a facilitare la transizione energetica e a garantire la resilienza idrica.


Sito internet: Programma LIFE UE

Per approfondire

Vedi New Life, anticipazione bandi 2025

Torna in alto